Kat Von D: prendi i miei soldi, sono tua

C’è stato un tempo in cui passavo i pomeriggi ad ammirare la signora Kat Von D in tv che tatuava gente. Quella donna ha rappresentato la seconda girl crush della mia vita (la prima è stata Skin degli Skunk Anansie). Ora la cara Kat ha deciso di rendermi una donna povera: finalmente la sua linea di make up, Kat Von D Beauty, è sbarcata in Italia da Sephora.  Perché sono spinta a donarle tutti i miei averi e a intestarle una casa a sua insaputa?

Tre motivi:

  • L’intera linea non è testata sugli animali. Molti prodotti sono adatti anche ai vegani. In generale, gli inci sono ben curati.
  • La varietà di colori è vastissima: accontenta praticamente tutti, dalle super darkettone alle amanti del nude look.
  • Il packaging è super! (lo so, ho un problema con le confezioni, invadono il mio bagno ma che ci volete fare, a ognuna il suo)

Per scoprire tutti i prodotti della linea basta un giro da Sephora, online e non: io provo a consigliarvi tre prodotti che secondo me vale la pena di provare.

Fondotinta e correttore Lock-It

I fondotinta sono la parte più rilevante dell’intera collezione. Per la varietà di colorazioni innanzitutto: 30, suddivisi per sottotono, colori chiarissimi che sul mercato italiano sono praticamente una rarità, altissima copertura, no trasfert e tenuta estrema. Li trovate anche in versione compatta. Stessa storia per i correttori, 21 colori ultra pigmentati, anche loro suddivisi per sottotono. Grazie Kat, che ogni volta trovare fondo e correttore giusto è una lotta senza pari.

Shade+Light Eye contour Palette

All’apparenza può sembrare l’ennesima palette di colori naturali, una delle centoquarantamila che le case cosmetiche hanno prodotto e di cui i nostri beauty case sono pieni ma Miss D l’ha studiata in modo differente: queste non sono polveri colorate e basta, queste sono correttive, ideali per creare giochi di luci e ombre, proprio come quando si disegna (e si tatua) un volto. La texture è vellutata e ultrasottile, i colori più freddi possono essere utilizzati anche sul viso per realizzare il famoso contouring (sì, quello delle strisciazze marroni che vediamo su instagram). I colori si adattano a tutte le carnagioni e hanno un’ottima tenuta.

Everlasting liquid lipstick

Fiore all’occhiello della collezione, questi rossetti liquidi in 26 colorazioni (dal geranio al melanzana) promettono tenuta a prova di bomba. Non sbavano, si asciugano regalando una finitura matt ma non seccano le labbra.

E voi, avete già dato un’occhiata alla collezione? Cosa vi porterete a casa? :)


SHUT UP AND TAKE MY MAKE UP! COME ESSERE SE STESSE MA MEGLIO

di Tamara Viola

Una donna dalla chioma sobria. Socializza molto, online e offline. Puoi leggere i suoi deliri su Citazionisti Avanguardisti.

Nel tempo libero si imbelletta, legge e fa parlare i biscotti.

2 Broke Girls: outfit per sei stagioni molto pop

Sono sei anni che 2 Broke Girls, creatura di Michael Patrick King che già dette i natali al sempre attuale e sempre sobrio Sex & the City, gliel’ammolla.

Le divise giallo ocra e rosse di Max e Caroline sono ormai un outfit cult che ha ispirato mezzo mondo specie per sfangarla a carnevale e Halloween: infatti millemila fans ogni anno mi si travestono dalle due broke girls.

Oltre alle divise, quello che rimane forever in mente ad ogni puntata sono i vestiti e i tacchi e i cappelli e le borse di quella macchietta ambulante che è Sophie Kaczynski, interpretata MAGISTRALMENTE da Jennifer Coolidge che ad ogni entrata in scena scatena applausi ed ilarità generale nel pubblico che assiste alle riprese, manco fossero i gloriosi anni ’90.

I riferimenti pop attuali che più attuali non si può (roba che nei dialoghi sono inserite gag su cose realmente accadute in America 4 giorni prima, mica cazzi), le protagoniste perfette che tra l’altro si amano anche nella vita vera, e i personaggi secondari prevedibili quanto favolosi rendono i 25 minuti settimanali sempre incredibilmente godibili. E se il conteggio finale dei soldini che quelle due rintronate riescono a mettere da parte è ormai passato in secondo piano, vedere che ogni puntata riescono a sfangarla riempie sempre di gioia.

La settimana scorsa è andata in onda l’ultima puntata della sesta stagione e io voto per “six seasons and a movie”!


IO VERAMENTE LA FAVOLOSITA'

LA FAVOLOSA RUBRICA SPIN-OFF DI IO VERAMENTE GUARDA

di Francesca Giorgetti

29 anni, ultimamente romana ma pratese per sempre. Appassionata a livelli patologici di serie tv e Maria De Filippi. Lavora in tv e scrive di serie anche su Io Veramente Guarda.

Quattro accorgimenti per rinforzare i capelli in primavera

Con il cambio di stagione ci ritroviamo spesso a lottare con i nostri capelli, che si presentano deboli, sfibrati e secchi. Niente panico: abbiamo dei piccoli accorgimenti per sopravvivere a questo periodo senza drammi.

1) Perdo tantissimi capelli! Perché?

Respira: è fisiologico. In questo periodo i recettori del capello sono più sensibili allo stimolo degli ormoni androgeni che provocano una caduta temporanea del capello. Quelli che cadono verranno ripristinati nei mesi successivi.

2) Un’alimentazione sana aiuta?

Certo che sì! In questo periodo è bene consumare alimenti ricchi di proteine, vitamine (A, C, E, H e gruppo B) e minerali come ferro e calcio (legumi, cereali, spinaci, pomodori, frutta secca, ad esempio). Anche un integratore specifico fa la sua parte.

3) La mia spazzola è piena di capelli, aiuto!

E’ bene utilizzare sempre delle spazzole che agiscano in modo delicato sul fusto, senza provocare traumi che potrebbero spezzare i capelli. La nostra arma vincente è la Tangle Teezer, colorata e ideale da portare con sè in borsetta.

4) Basta, adesso taglio tutto!

Aspetta! Non è necessario imitare Britney Spears nel 2007: è sufficiente prenotare una seduta dal parrucchiere per eliminare le punte danneggiate, regalarsi un bel trattamento rinforzante e farsi consigliare i prodotti adatti. Noi troviamo eccellente la linea Naturaltech di Davines: suddivisa in quattro tipologie (Energizing, Renewing, Repumpling e Nourishing) regala una sferzata di energia e rinnovamento ai capelli.

E tu, quali sono i trucchi salva-chioma che utilizzi in questo periodo? :)

Tutto quello che sai sulla corsa è falso

Tutto quello che hai sempre creduto di sapere sul mondo della corsa è falso. Se a Oxford hanno eletto “post-verità” come parola dell’anno, chi siamo noi runner per non credere che da questo neologismo resti escluso anche il nostro sport preferito?

1. Corri, così puoi mangiare tutto quello che vuoi

In questi giorni nel gruppo whatsapp dei miei colleghi atleti si è scatenato il dibattito sui motivi che ci hanno portato a correre per la prima volta. Il più ricorrente era “mangiare di più” e per qualcuno in modo specifico “mangiare cioccolato”. Certo, come motivazione iniziale può essere perfetta. Salvo scoprire, al primo appuntamento con il nutrizionista, che l’elenco dei cibi proibiti per chi si allena è infinito, ma soprattutto non ci è permesso aumentare a dismisura le quantità di dolci e carboidrati con la scusa del “reintegro”. L’amara verità è che per correre bene e veloci non bisogna essere in sovrappeso (questo si lega anche al punto due).

2. La corsa fa bene

Se ve lo dice il fisioterapista è perché sta pensando alle sue prossime vacanze alle Maldive, sappiatelo. La corsa fa bene perché qualsiasi cosa che vi faccia alzare dal divano è salutare, ma non è uno sport “completo” e se non viene compensata con altre attività (nuoto, yoga, bici) il vostro corpo ne potrebbe risentire. Ve lo dice una che a qualche giorno dalla maratona ormai sta facendo più stretching e plank che chilometri. Che tortura!

3. Se sei allenato non senti più la fatica

No, ne abbiamo già parlato, c’è fatica e fatica. Più ti alleni, più alzi l’asticella dell’obiettivo che vuoi raggiungere, più l’allenamento diventa duro. Un runner che migliora il suo tempo dovrà adeguare tutti gli allenamenti a quel nuovo ritmo e se lo incrociate al parco durante una seduta di ripetute sicuramente non lo vedrete sorridere. Questo punto potrebbe spaventarvi, invece dovete essere contenti: la corsa è uno sport democratico, anche un atleta medaglia d’oro alle Olimpiadi è stanco morto quando arriva al traguardo. Perché ci ha messo tutto se stesso.

4. I runner sono felici di alzarsi presto la mattina per andare a correre

Succede una volta su 52, tante quante sono le settimane dell’anno. La cosa più probabile è che quello è l’unico momento disponibile della giornata per correre e siano molto allenati a portare le gambe fuori casa prima che il cervello se ne renda conto. A me capita di essere molto felice DOPO essere andata a correre la mattina, soprattutto quando ho la colazione davanti.

5. Correndo produci così tante endorfine che sembri sempre in botta

Magari! Credo che questo sia vero a) per alcune persone e b) per alcuni periodi. Non spaventatevi se non succede, di solito può capitarvi a qualche settimana dopo i primi allenamenti, quando ci sono dei miglioramenti evidenti, oppure quando partecipate a gare e sfidate voi stessi, ma altre volte potrebbe non accadere nulla. Dipende molto anche dal momento di vita in cui vi trovate. Per godersi la corsa è utile saper godersi la vita in generale :)

6. La corsa è uno sport solitario

Sì e no. Sì, se vuoi allenarti da solo e quando partecipi alle gare corri meglio se ti isoli come un monaco zen sulle montagne tibetane. No, se impari che lo sport vissuto insieme agli altri può darti quella motivazione in più quando proprio non riesci a uscire di casa. Sono molto grata alla “Crew romana” che ho incrociato prima su Facebook e poi nei vari parchi di Roma per quando mi ha spinto molte volte a uscire alle 7 del mattino le domeniche di inverno per incontrarli a Caracalla o al parco degli Acquedotti.

7. La corsa è uno sport economico

Ho messo questo punto per ultimo così non rischio che lo legga mio marito. “Stai tranquillo tesoro, mi bastano un paio di scarpe buone, un cambio tecnico ed è fatta, altro che palestra”. Così ho esordito tre anni fa quando ho cominciato a correre. Poi sono arrivate le prime garette, e quindi il costo dell’iscrizione. Anzi prima quello del certificato medico agonistico. Poi il secondo cambio tecnico, e pure il terzo. Ma vuoi non comprarti le calze a compressione? E i manicotti? E quando cominci ad allenarti per i lunghi serve assolutamente il migliore gel in commercio. Per non parlare del fatto che per correre bene non basta “uscire e correre”, appunto ma alternare un’altra attività, quindi abbonamento in piscina, palestra, ecc. E il fisioterapista, i massaggi, i viaggi per le gare fuori città.

Ma chi siamo noi per non volere “il meglio” dallo sport che pratichiamo? :)

Bonus track: con il tifo il gara i runner corrono meglio

Questo è assolutamente vero. Domenica corro la mia prima maratona qui a Roma. 42 chilometri 195 metri che mi sembreranno infiniti, se nessuno viene a incitarmi e convincermi che sì, ce la posso fare, urlando “daje” dalle transenne lungo il percorso. Che fate, venite anche voi? 


SHOOT THE RUNNER

di Donata Columbro

Giornalista e consulente digitale con una missione: aiutare le storie a incontrare i lettori. Scrive di Africa e attivismo digitale su  InternazionaleWired ItaliaVita.it. Corre per godersi Roma quando non c'è nessuno per strada e lo racconta spesso su Snapchat (@dontyna).

Riccio cambia orario!

Riccio cambia orario!

Gli impegni di lavoro e di famiglia sono tanti e non sempre è facile riuscire a incrociare sull’agenda la riunione in ufficio e l’esigenza di dedicare un po’ di tempo alla propria bellezza.

Abbiamo quindi deciso di cambiare il nostro orario: dal 4 aprile ogni martedì staremo insieme dalle 12:00 alle 20:45.

Da tempo pensavamo a questo cambiamento: vorremmo sempre accontentarvi tutti.

Speriamo di semplificarvi la to do list e di accogliervi come sempre con tutta la nostra energia!

Vi piace l’idea?

a presto :)

 

Club delle Impedite: lavori in corso

Care Impedite, deliziosi angeli imbranati, Houdini delle forcine, non vi abbiamo dimenticate!

Abbiamo dato uno stop alle nostre riunioni che sono sempre state accese e divertenti grazie alla vostra partecipazione e all’intervento della mattatrice delle serate Claudia D’Angelo che ci offre sempre un punto di vista speciale. Abbiamo riflettuto a lungo sulle possibilità di crescita di questo evento, sullo sviluppo della nostra community e stiamo lavorando per offrirvi qualcosa di molto speciale. Abbiamo una bozza di progetto sulla quale lavorare ma il vostro sostegno e la vostra opinione per noi sono sempre indispensabili. Vi coinvolgeremo nelle nostre scelte: continuate a seguirci sui social e iscrivetevi alla newsletter; vi racconteremo dei progressi e saprete sempre per prime cosa stiamo combinando. Grazie sempre per essere delle motivatrici inconsapevoli: tutto quello che muoviamo e che cambiamo è anche merito vostro. A prestissimo, unite in un solo grido di battaglia: GO IMPEDITE!

ps. nessun turbante è stato maltrattato per la realizzazione della foto di gruppo.

Teresa Ciabatti, La più amata

Non possiamo scegliere in quale famiglia nascere. Il rapporto con essa è spesso il fulcro della nostra vita, quello che ci fornisce frustrazioni, alibi, complessi; quello che ci fa diventare ciò che siamo. La più amata è il romanzo straordinario di Teresa Ciabatti che racconta la storia della sua infanzia. L'amore assoluto per un padre, Il Professore, rispettato e temuto, una casa sontuosa che finisce per trasformarsi in una prigione dorata, una piscina e un bunker, un sequestro, la voce di Teresa bambina che non l'abbandona mai, che alimenta il mistero e l'ossessione.

"Io sono la regina, mi rimiro nello specchio. Mi chiamo Teresa Ciabatti, ho quarantaquattro anni, e a ventisei dalla sua morte decido di scoprire chi fosse davvero mio padre. Diventa la mia ossessione. Non ci dormo la notte, allontano amici e parenti, mi occupo solo di questo: indagare, ricordare, collegare. A quarantaquattro anni do la colpa a mio padre per quello che sono. Anaffettiva, discontinua, egoista, diffidente, ossessionata dal passato. Litio ed Efexor prima, Prozac e Rivotril poi, colpa tua, solo colpa tua, papà. Mai andata sulla sua tomba, cimitero di Orbetello, fronte laguna. Tranne una volta, a vent’anni: papà, fai che Giorgio s’innamori di me. E non ricordo neanche chi fosse Giorgio, un compagno di università, forse. Compulsiva negli innamoramenti non corrisposti. Paolo, Luigi, Guido, Andrea, Stefano, Giorgio. E poi: Matteo, Roberto, Enrico, Luca, Mario, Filippo. Anche questo colpa del padre, autoritario, gelido, assente, maledetta figura paterna, padre dispotico, minaccioso, vendicativo, dannata figura paterna, a tratti tenero, premuroso, attento. Se non si ripetessero identiche, potrei elencare tutte le situazioni umilianti in cui mi sono trovata col genere maschile, in cui mi sono buttata quasi cercando dolore."

La più amata, Teresa Ciabatti, Mondadori

Dubbi sul make up? Intervista alla MUA Melly Sorace

Ph. Marco Mignani

Chi mi conosce sa che sono una make up addicted ma anche una che non si accontenta. Nonostante sia fortemente attirata dal packaging dei prodotti e dalle novità, medito molto sui miei acquisti (tranne nei giorni di PMS, beninteso). Per questo ho pensato di intervistare una persona che con il make up ci lavora davvero e di farle qualche domanda. Ve la presento subito: lei è Melly Sorace!

Ha cominciato la sua carriera di make-up artist studiando alla MBA di Milano. Nel corso degli anni ha frequentato corsi di aggiornamento a Berlino, NYC e Milano e masterclass con celebri make-up artist internazionali: Rae Morris, BillyB, Kabuki, Francesca Tolot, Mathu Andersen. Ha collaborato con Diego Dalla Palma, Rajan Tolomei (XFactor) e Pablo Ardizzone (make-up school Shiseido). Ha realizzato video trend per Grazia.it e pubblicato make-up tutorial su donnamoderma.com, alfemminile.com, Star Bene. Attualmente collabora con importanti case cosmetiche e per alcune di loro si occupa anche di formazione. Per saperne di più spulciate il suo sito, Melly.it.

Ecco l’intervista. Enjoy!

1) Sappiamo tutte che per ottenere un buon make up è importante prendersi cura della pelle. Quali sono i trattamenti che consigli alle tue clienti?

Il segreto di una bella pelle è la costanza nella pulizia e idratazione. Sia che ci si trucchi oppure no, è importante pulire la pelle ogni sera e idratarla. Per scegliere i prodotti giusti bisogna conoscere il proprio tipo di pelle. In generale consiglio: un latte detergente e un tonico per il viso, uno struccante bifasico per gli occhi, una crema idratante più ricca la sera e una più leggera per la mattina. E’ importante utilizzare una crema contorno occhi dopo i 30 anni quotidianamente.

2) A breve sarà primavera! Quali sono i trend della stagione per quanto riguarda il make up?

Una pelle sana e luminosa. Per ottenerla in modo semplice basta idratarla, usare un fondotinta dall'effetto idratante e luminoso, un tocco di cipria e un correttore illuminante per i punti luce. Sugli occhi si possono usare tutte le tonalità del verde, dell’azzurro e dell’arancio. Sulle labbra il rosso la fa da padrone in tutte le tonalità, anche le più scure. Per osare si può giocare con l'applicazione di glitter sulle labbra.

3) Quali sono i prodotti di make up che secondo te non devono mai mancare nel beauty di una donna?

Gli immancabili cinque: fondotinta, cipria, mascara, blush e rossetto.

4) Su youtube e su instagram siamo subissati di video con applicazioni make up e trucchetti abbastanza estremi. Qual è in assoluto quello più sbagliato di tutti?

Ultimamente ho visto video allucinanti. Metodi di trucco 'inventati' solo per fare visualizzazioni. Un esempio? Quel metodo che suggerisce di inserire la spugnetta in lattice dentro un preservativo! Io credo che bisognerebbe avere più buon senso e spirito critico. Ci sono degli stili di trucco che variano anche per la cultura alla quale appartengono. In generale a mio avviso la cosa più sbagliata da fare è quella di usare tanto prodotto. Molti dei make-up che si vedono su YT sono realizzati per chi appare in video e non sono adatti alla vita quotidiana.

5) Quali sono i make up artist che più ammiri?

Michele Magnani, Letizia Maestri, Lucia Pieroni, Lisa Eldridge, Stephane Marais, Charlotte Tilbury, Rae Morris, Kabuki, Terry Barber, Charlotte Tilbury, Mary Greenwell e tanti altri.


SHUT UP AND TAKE MY MAKE UP! COME ESSERE SE STESSE MA MEGLIO

di Tamara Viola

Una donna dalla chioma sobria. Socializza molto, online e offline. Puoi leggere i suoi deliri su Citazionisti Avanguardisti.

Nel tempo libero si imbelletta, legge e fa parlare i biscotti.

The Good Fight: King siete i coniugi più belli di tutti

Non è passato molto dal lutto che ha invaso tutti noi per la fine di The Good Wife. Le avventurone di Alicia e del suo studio legale/lo studio legale degli altri/lo studio legale che era di tutti ci hanno accompagnato per sette anni e ogni stagione era, diciamocelo, meglio dell’altra. Abbiamo detto addio a tutti quanti e poi i King, spietati come solo loro sanno essere, hanno realizzato uno spin off dal sollazzante titolo The Good Fight. Che ha pure assonanza col benemerito, pensa che stronzi.

Il risultato è che tra noi è rimasta un’agguerritissima Diane Lockhart, da sempre uno dei pilastri dello show e personaggio bello, bello, bello interpretato da una forever bona Christine Baranski.

Adesso le redini di tutto pare averle proprio lei, sempre vestita benissimo coi suoi tailleur, sempre col suo short bob e con l’eleganza innata che la mannaggiallei contraddistingue.

Ad accompagnarla in questo spin off, la donna di Jon Snow, avvocata alle prime armi con babbo che nel pilot finisce in galera per un presunto Ponzi Scheme ai danni di mezza Chicago tra cui Diane e la cara vecchia Lucca, ex collega di Alicia. La mano dei King si sente, e pure tanto. Il fatto che la location sia la solita da quella botta di nostalgia che tanto ci piace e le premesse per una stagione di tutto rispetto ci sono.

Se avete amato follemente The Good Wife, vedetelo, ci sono anche un paio di chicche piangere. Se invece The Good Wife non l’avete visto, vergognatevi.

 

IO VERAMENTE LA FAVOLOSITA'

LA FAVOLOSA RUBRICA SPIN-OFF DI IO VERAMENTE GUARDA

di Francesca Giorgetti

29 anni, ultimamente romana ma pratese per sempre. Appassionata a livelli patologici di serie tv e Maria De Filippi. Lavora in tv e scrive di serie anche su Io Veramente Guarda.

8 marzo 2017.

Amiamo le donne. Sono le nostre compagne, le nostre mamme, le nostre amiche, le nostre colleghe di lavoro, le nostre clienti. Oggi vi raccontiamo quali sono le donne importanti della nostra vita, quelle che sono un modello, un’ispirazione in tutto quello che fanno, errori compresi.

Alessandra: La donna più importante della mia vita è mia sorella Vilma. Ha un carattere eccezionale: riesce a vedere in ogni situazione il bello, il positivo e come per magia anch’io mi ritrovo a guardare alle cose con i suoi occhi.

Franco: La donna più importante della mia vita è mia suocera Gianna. E’ una donna molto forte, responsabile, una roccia ma sa anche lasciarsi andare alla tenerezza.

Laura: Le donne più importanti della mia vita sono mia mamma Joyce , che è una donna favolosa, mia zia Jackie che è luminosa anche nelle situazioni di maggiore difficoltà, si fa forza e reagisce, sempre positiva con il sorriso sulle labbra e poi Tony, un'amica di famiglia che per me è stata come una seconda madre e mi ha aperto anche a questo lavoro.

Barbara: La donna più importante della mia vita è… Sono tre! Mia mamma Nevilda perché mi ha sempre sostenuta in tutte le mie scelte e consigliata al meglio, senza mai tarparmi le ali. Mia nonna Maria, invece, mi ha dimostrato che con l’impegno e la forza di volontà si può arrivare ovunque. E poi Beyoncé perché… beh, perché è lei, che domande!

Alice: Le donne più importanti della mia vita sono le mie sorelle Giulia e Susanna. Non si tratta solo di legami di sangue: so che ovunque io mi trovi, qualunque condizione io attraversi, loro ci saranno sempre. Siamo un trio indissolubile di forza e bellezza.

Grazielli: La donna più importante della mia vita è la mia mamma Maria! E’ una donna forte e intraprendente, che sa sempre trovare le parole giuste per sostenermi.

Andrea: Le donne più importanti della mia vita sono mia mamma Antonietta a cui devo tutto, sarei disposto a fare qualunque cosa per lei, mia sorella Ilaria che mi è sempre vicina anche se siamo lontani geograficamente e mia zia Maria che per me è come una seconda mamma. Le amo con tutto il mio cuore.

Tamara: La donna più importante della mia vita è la mia maestra d’italiano delle elementari, Lucia. Per prima ha creduto nelle mie capacità, mi ha aperto al mondo della lettura e della scrittura, mi ha guidata e spronata senza mai forzarmi. Se oggi faccio questo lavoro è anche merito suo.

 

Ho scelto di non dovermi più scusare per il mio essere donna e per la mia femminilità. E voglio essere rispettata in tutta la mia femminilità, perché lo merito.
— Chimamanda Ngozi Adichie

La corsa è femmina. Run like a girl.

Quando il 19 aprile del 1966 Roberta Gibb è saltata fuori da un cespuglio per unirsi a centinaia di uomini che stavano correndo la Maratona di Boston non pensava di fare qualcosa di rivoluzionario. Voleva solo correre e mettersi alla prova su una distanza per la quale si era allenata per mesi. Solo che quando aveva mandato la domanda di iscrizione per partecipare come atleta regolare, la Boston Athletic Association l’aveva respinta. Perché Roberta era una donna e alle donne era vietato correre la maratona. In pantaloncini, t-shirt e felpa col cappuccio sperava così di mimetizzarsi tra gli altri runner e correre il suo sogno lungo 42 chilometri senza destare troppa attenzione. Ma ad aprile anche a Boston è primavera inoltrata e il caldo ad un certo punto costringe Roberta a togliersi la felpa.

Anche noi, oggi, che viviamo in un mondo in cui la maggior parte dello sport che passa in televisione non riguarda discipline praticate dalle donne - non facciamo fatica a immaginare lo stupore degli altri runner e del pubblico di fronte a questa coraggiosa clandestina della corsa. Ci è voluto un atto di disobbedienza per portare alla “normalità” la presenza delle donne in gare come la maratona, ma ancora oggi la maggior parte degli iscritti alle competizioni di corsa sono uomini. Questo mi fa molto male. Dove siete ragazze? Io sono convinta che la corsa sia “femmina”. Perché è uno sport dove puoi allenarti per essere “più forte” degli uomini e dimostrare che non c’è niente che può fermarti. È femmina perché allena la tua autostima: correre di seguito, quattro, otto, 10 o 30 chilometri ti fa sentire onnipotente per giorni e giorni. Bella e onnipotente, bella perché fiera di quello che sei riuscita a fare, perché il tuo corpo migliora e cambia e quei difetti insormontabili, che ti impedivano di sentirti a tuo agio in costume, scompaiono di fronte alla consapevolezza dell’impresa che sei riuscita a portare a termine.

Eppure la corsa è una di quelle situazioni - forse lo sono tutti gli sport? -  dove puoi trovare un’altissima concentrazione di mensplaning, quella pratica per cui l’uomo si sente in dovere e in diritto di spiegare alla donna cose che lui, in teoria, sa molto meglio di lei: come vestirti, cosa mangiare, quanto allenarti.

A me per scatenare un moto di ribellione interiore basta anche il titolo con cui Sports Illustrated ha definito l’impresa di Roberta Gibb a Boston: “una ragazza si è messa in gioco in un gioco da uomini”. Per non parlare del commento negazionista del presidente dell’organizzazione della gara: “Gibb non ha corso la maratona, una donna non può correrla, può aver fatto una corsa su strada ma non ha gareggiato”. Paura ragazzi eh? Roberta alla fine ha tagliato il traguardo in 3 ore, 21 minuti e 40 secondi. Un tempo che nemmeno allenandosi duramente per anni molti uomini riuscirebbero a eguagliare.


Tiriamo fuori le scarpe, ragazze, e riprendiamoci lo sport.

 

SHOOT THE RUNNER

di Donata Columbro

Giornalista e consulente digitale con una missione: aiutare le storie a incontrare i lettori. Scrive di Africa e attivismo digitale suInternazionaleWired ItaliaVita.it. Corre per godersi Roma quando non c'è nessuno per strada e lo racconta spesso su Snapchat (@dontyna).

Big little lies, c'è del marcio a Monterey

Prendi lo script di un pilot dai toni misteriosissimi basato su un libro, lancialo addosso a mezza Hollywood e aspetta che tutti si presentino sul set, una cittadina di mare pregna di gente ricca.

Ecco che spunta fuori, sulla HBO, Big Little Lies, un dramma che ha per protagoniste una Nicole Kidman in versione dimessa con un golfino marroncino a collo alto, capelli lisci lunghi rossi e frangia che però non riescono a nascondere la sua fastidiossissima bellezza; Reese Witherspoon tornata ai fasti di un tempo di Legally Blonde con vestitini e golfini; Shailene Woodley, classe NOVANTUNO che dopo aver recitato accanto a George Clooney è diventata una mezza dea; Zoe Isabella Kravitz, che Dio la benedica nonostante la zecca che è e ATTENZIONE, Laura Dern vestita come un’avvocatessa rabbiosa.

Tutte loro, in splendida forma, sono le madri di bambini e bambine che stanno per frequentare il primo giorno di scuole elementari, giornata dalla quale si scatenerà una serie di eventi che porteranno, pensa un po’, ad un omicidio.

Come in qualsiasi dramma che si rispetti, infatti, nella tranquilla cittadina abitata da famiglie perfette, c’è un marcio che veramente levatevi e dietro ogni storia si nascondono, manco a dirlo, Piccole Grandi Bugie. Pure quel bono di Alexander Skarsgard sembra buono e caro e poi toh, ultima scena e non è caro mai mai.  

Gli elementi per diventare una serie coi controcazzi ci sono tutti, una location bella, passati torbidissimi dei protagonisti (uno su tutti quello di Shailene, ultima arrivata in città), la HBO ed un cast che che ve lo dico a fare. Se siete curiosi di vedere come lo stylist non sia riuscito a rendere cessa Nicole neanche con tutto l’impegno del mondo, recuperatevi almeno il pilot.


IO VERAMENTE LA FAVOLOSITA'

LA FAVOLOSA RUBRICA SPIN-OFF DI IO VERAMENTE GUARDA

di Francesca Giorgetti

29 anni, ultimamente romana ma pratese per sempre. Appassionata a livelli patologici di serie tv e Maria De Filippi. Lavora in tv e scrive di serie anche su Io Veramente Guarda.

Vanna Vinci, Frida, operetta amorale a fumetti.

Se amate Frida Kahlo senza alcuna riserva, Frida, operetta amorale a fumetti di Vanna Vinci, è quello che fa per voi. E’ una sorta di autobiografia e racconta la sua vita attraverso il dialogo con la Morte che, seppure un’entità non fisica, è la persona che l’ha accompagnata lungo tutto il suo cammino.

Un’esistenza ricchissima, fatta di passioni e amori brucianti, di grande talento espresso anche in condizioni di assoluta difficoltà, di vicissitudini mediche strazianti, di tentativi di suicidio alternati a una grandissima gioia di vivere, di animali, della casa Azul, di Diego Rivera, mostro d’amore ma grande sostenitore della sua arte.


"Ero solita pensare di essere la persona più strana del mondo, ma poi ho pensato che ci sono così tante persone nel mondo, ce ne deve essere qualcuna proprio come me, che si sente bizzarra e difettosa nello stesso modo in cui mi sento io. Vorrei immaginarla, e immaginare che lei debba essere là fuori e che anche lei stia pensando a me. Beh, spero che tu sappia, se sei lì fuori e stai leggendo questo, che sì, è vero, sono qui e sono strana proprio come te”.

Vanna Vinci, Frida, operetta amorale a fumetti, 24 ore Cultura

Sal8 #1: forum sull'Hate speech, ecco com'è andata

Ieri si è aperta la nuova stagione di Sal8, il nuovo format che RiccioCapriccio EcoParrucchieri ospita nel suo locale. SAL8 è una discussione aperta e paritaria dove ognuno è invitato a dire la sua, un incontro per mettere in campo idee e opinioni senza pregiudizi né stereotipi. Abbiamo parlato di Hate Speech, di linguaggio dell’odio chiedendoci se la violenza virtuale è reale, se questo tipo di linguaggio può danneggiare la nostra vita di ogni giorno, se i gruppi di stupro sul web sono pericolosi quanto gli uomini violenti in carne ed ossa. A queste domande è bene che ognuno di noi sappia rispondere. E soprattutto conosca come difendersi e come non cascare, anche inconsapevolmente, nella Rete dell’odio.

Con noi le giornaliste Alessandra Di Pietro, moderatrice della serata, Flavia Perina ex deputata, giornalista e voce seguitissima su FB e Angela Azzaro, vice direttrice del quotidiano il Dubbio.

Ognuna di loro ha espresso la propria visione riguardo l’uso dei social network e della comunicazione più in generale. Secondo Angela siamo immersi in un vero e proprio cambiamento cognitivo e culturale, specie per quanto riguarda i giornali: è come se i processi si fossero spostati dalle aule di tribunale al web, dove tutti puntano il dito e sono alla ricerca di un colpevole. Diversa l’opinione di Flavia, secondo cui è il modo in cui ci poniamo e l’uso che facciamo del mezzo a rafforzare l’hate speech. C’è in generale un calo della qualità e molta superficialità nell’uso del potentissimo mezzo che è la rete e quasi nessuno di noi percepisce realmente i vantaggi ma anche i pericoli che dietro di essa si nascondono.

Eravate in tanti e molto partecipi: per questo vi ringraziamo e vi invitiamo a seguirci sui nostri social per tenervi in contatto, presto ci saranno nuovi incontri!

Per scoprire cosa vi siete persi ieri, ecco il video di Repubblica Tv, realizzato da Angela Nittoli.

 

Il primo porno non si scorda mai

Mi affascina l'universo delle sessualità umane e da un po' di tempo studio il porno come sua rappresentazione. Mi capita spesso di confrontarmi sul tema della pornografia con singole persone o gruppi interi coi quali interagisco nei laboratori e spettacoli che faccio in giro per l'Italia. Sono sempre molto curiosa di sapere, ad esempio, a che età è avvenuto il primo contatto con dei materiali audiovisuali sessualmente espliciti. L'incontro con la pornografia è uno dei passi fondamentali della costruzione dell'immaginario sessuale, che si va formando spesso – in una società sessuofobica come la nostra – sulla base di sollecitazioni indirette e informazioni frammentarie quando non proprio censurate. In questo panorama in cui il sesso è per molte e molti quasi un segreto iniziatico trovarsi davanti agli occhi la sua rappresentazione più cruda e diretta è tutta una rivelazione, piú o meno traumatica.

A volte mi capita di chiedermi: la mia vita sessuale sarebbe stata diversa se da ragazzina invece di essermi trovata tra le mani un fumetto orrendo in cui una donna veniva rapita, legata e brutalizzata fino alla morte mi fossi imbattuta in un Casa HowHard di Baldazzini – dove magari un gruppo di belle trans sottomettevano un bullo in allegria (e senza ucciderlo)?

Probabilmente mi avrebbe impressionato lo stesso: a prescindere dall'ideologia che veicola, il porno è un prodotto pensato per adulti ed è possibile che in qualsiasi forma un soggetto preadolescente lo incontri possa risultare scioccante.

Perché l'obiettivo di questa mia breve dissertazione non è condannare la pornografia violenta: è affermare che spesso viviamo la fruizione del prodotto pornografico con un certo grado di passività e che puó essere che i nostri gusti, in fatto di pornografia, non dipendano direttamente da noi.  

Come afferma il filosofo Preciado, il porno si caratterizza per la capacità di stimolare, in chi guarda, quei meccanismi che governano la produzione del piacere indipendentemente dalla sua volontá – ne è prova il fatto che a volte le nostre preferenze in fatto di porno non rispecchiano quelle sessuali, né i nostri standard estetici e tantomeno la nostra etica.

Ricordo una piccola punk che mi raccontava di eccitarsi vedendo porno di fattura mainstream, dove delle bionde siliconate venivano scopate ferocemente da maschioni nerboruti: era sconvolta da questo fatto e non se lo spiegava, perché la sua sessualità non aveva niente a che fare con quella rappresentazione.

La ragione è che attraverso il porno liberiamo pulsioni che per quanto possano non appartenerci coscientemente fanno parte della costruzione culturale del sesso (che per ognuno e ognuna è fatta di tutte quelle esperienze legate alla conoscenza sul sesso di cui parlavo prima) e per una sorta di pigrizia siamo abituate a cercare, nel porno, i prodotti che più rapidamente ci portano all'obiettivo: una masturbazione che ci provochi l'orgasmo.

Ecco, la nuova cultura del porno vuole mettere in discussione questo assunto: se usciamo dalla pigrizia e dalla passività e riconosciamo alla pornografia una funzione di stimolo attivo possiamo arricchire il nostro immaginario e uscire dai percorsi standard apprezzando differenti forme e sapori del sesso.

Per questa volta vi ho spiegato il perché, nel prossimo articolo vedremo anche come.

 


FRONTE DEL PORNO

di Slavina Perez

Pornografa femminista e (quasi di conseguenza) educatrice sessuale, Slavina vive tra l'Italia e la Spagna promuovendo attraverso spettacoli e laboratori una svergognata consapevolezza sui temi del corpo, del genere e del sesso. Su facebook con la pagina Intimidades Compartidas.

 

 

Sei account instagram per beauty addicted

Se come me siete delle beauty addicted, userete spesso instagram come spunto per i vostri look. Oggi vi segnalo sei account di famose make up artist che sicuramente vi ruberanno il cuore. State pronte con le ditine e followate!

Lucia Pica

Napoletana, classe 1976, è ora la make up artist globale del marchio Chanel e la Colour Designer della linea trucco. Ha truccato Keira Knightley e Kristen Stewart, giusto per fare due nomi a caso. Il suo profilo è pieno di suggestioni e make up eterei.

Beauty is boring

E’ un sito dedicato alla bellezza non convenzionale, fondato da Robin Black, make up artist e fotografa. Ricchissimo di immagini d’impatto, ha una sezione video tutorial estremamente patinata che fa venire voglia di comprarsi la qualunque.

Lisa Eldridge

Nostra signora del make up, tutto ciò che passa sotto le sue mani diventa perfezione. Nata come youtuber, adesso è la direttrice creativa globale del marchio Lancôme. Di recente ha pubblicato un libro Face Paint: the story of make up, la bibbia per le beauty addicted. Fa sembrare tutto incredibilmente semplice ma soltanto perché lei è bravissima.

Pat McGrath

La nostra Pat ha qualcosa come un milione e spicci di followers. E’ una delle make up artist più richieste al mondo, E’ il direttore creativo di P&GBeauty, lavora per Covergirl, Dolce & Gabbana e Max Factor. Ha una sua linea trucco sfavillante.

Sam Chapman Pixiwoos

Sam e Nic sono sorelle e make up artist. Hanno creato un canale youtube i cui video sono visualizzati da milioni di persone (io credo di aver contribuito parecchio). Sono imprenditrici: hanno fondato la Real techniques, azienda che vende la loro linea di pennelli trucco per il viso che hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Ida Ekman

Make up artist finlandese, tatuatrice e designer realizza make up particolarissimi, con un focus sugli occhi e le sopracciglia che diventano delle vere e proprie tele. Resto sempre incantata dalle sue foto, i miei cuori sono tutti per lei.

E voi, quali account beauty seguite?

 

 


SHUT UP AND TAKE MY MAKE UP! COME ESSERE SE STESSE MA MEGLIO

di Tamara Viola

Una donna dalla chioma sobria. Socializza molto, online e offline. Puoi leggere i suoi deliri su Citazionisti Avanguardisti.

Nel tempo libero si imbelletta, legge e fa parlare i biscotti.

Una settimana con Neville Roman Zammit: ecco cosa abbiamo imparato.

La scorsa settimana noi di RiccioCapriccio abbiamo avuto l’onore e il privilegio di dividere il nostro spazio e il nostro tempo lavorativo con Neville Roman Zammit, colorist di fama mondiale per Vidal Sassoon.

E’ stata una settimana intensa, in cui abbiamo potuto osservare come lavora un professionista di alto livello, una settimana in cui abbiamo imparato moltissimo. Ognuno di noi ha voluto esprimere il proprio pensiero su questa esperienza, trovate qui il nostro elenco. Speriamo vivamente che Neville torni a trovarci e gli facciamo un grande in bocca al lupo per la sua nuova avventura: a breve a Malta aprirà il suo salone!

Alessandra: Per me Neville è stato un’ondata di energia positiva. E’ un ragazzo di grande talento non solo dal punto di vista tecnico ma anche umano. Ha una passione sfrenata per il suo lavoro: per questo l’ho sentito molto vicino al mio modo di intendere la professione.

Franco: Confrontarmi con lui è stato estremamente interessante e mi ha offerto nuovi spunti riguardo la gestione dell’attività e del rapporto con il personale.

Laura: Ho conosciuto Neville alla Vidal Sassoon Academy dove mi sono formata e ho lavorato al suo fianco per quattro anni. E’ una persona estremamente umile, disponibile e di grande stimolo. Sono molto orgogliosa di averlo avuto qui da noi!

Andrea: E’ un grande professionista. Dal punto di vista tecnico ha una precisione impressionante: riesce ad eseguire i lavori più complicati con grande ordine e sempre con il sorriso.

Alice: E’ una gran bella persona, umanamente e professionalmente. Ha condiviso con noi tutti i “segreti” imparati negli anni, è stato disponibile e paziente, per niente geloso del suo lavoro.

Roberta: E’ bravissimo, ha un’esperienza e una tecnica eccezionali. Ed è anche simpatico e disponibile!

Grazi: Ama molto il suo lavoro e si vede in tutto quello che fa. Trasmette calma e sicurezza ma è anche molto divertente.

Tamara: Pur non svolgendo la stessa attività, l’ho trovato di grande ispirazione. E’ sicuro delle sue competenze ma resta una persona umile e disponibile allo scambio. E’ bravissimo a gestire i rapporti con le persone: sa che ognuno di noi davanti ad un cambiamento si sente fragile ma riesce a consigliarti sempre nel modo giusto.

Trovate qui una serie di lavori che abbiamo eseguito insieme nel nostro salone, lasciando le nostre clienti felicissime.

Ritorna Sal8: il forum di RiccioCapriccio. Parliamo di Hate speech

L'incitamento all'odio (hate speech) è una categoria della giurisprudenza USA (e da pochi anni anche di quella europea) che indica un genere di parole e discorsi che hanno lo scopo di esprimere odio e intolleranza verso una persona o un gruppo (razziale, etnico, religioso, di genere o orientamento sessuale).

L'uso di questo tipo di linguaggio si è diffuso ancora di più con l'esplosione dei social network dove diventa incredibilmente facile offendere, al riparo di uno schermo e di una tastiera.

Per combattere, evitare e riconoscere l'hate speech, noi di RiccioCapriccio abbiamo organizzato il primo Sal8, un forum di discussione aperto a tutti dove la tua opinione è importante, la tua voce è importante.

Ci vediamo il 22 febbraio alle 19 in salone, in via di San Giovanni in Laterano, 142 con i nostri coordinatori e moderatori Alessandra Di Pietro, Flavia Perina, Angela Azzaro e Arturo Di Corinto che ci aiuteranno a dipanare la matassa.

La violenza virtuale è reale? Dibattito e decalogo su come riconoscerlo, evitarlo e non cascarci dentro: vi aspettiamo!

 

Breaking Bad: la droga e l'eleganza

Poche ma davvero poche sono le serie che come Breaking Bad hanno diviso quei mattacchioni del pubblico. Chi l'ha amato follemente venderebbe sua madre pur di dimenticarlo e rivederlo come se fosse la prima volta, e chi “meh sì bello eh per carità però è un po' sopravvalutato, no?” rischia la vita ogni volta che lo dice. 
Nell'immaginario di entrambe le categorie, però, rimarranno forever indelebili le tutine gialle e le maschere di Walter e Jesse. I due personaggi più fighi, più risolti e più tutto della storia della tv (sì, mia madre è in vendita).
Gli abiti in borghese di Jesse, poi, fanno volare altissimo specie quando va in giro con le magliette a maniche lunghe coi simbolini tribali che a fine anni '90 qua in italia potevi trovare sui libricini in regalo con Cioè e in cui noi svantaggiati di 12/13 anni mettevamo le orecchie alle pagine. Nessuno dei miei amici ha però mai comprato, mai qualcosa, ora che ci penso. Peccatone.
Walter in compenso da bravo professore di chimica era tutto un camicia-pantaloni-occhialini-mocassini fino a quando, in mutande, canottiera e grembiule non creava la dddrroga nel loro camper. Grazie raga, vi saremo sempre grati di tutta questa poesia e la lentezza della prima stagione in cui tutti tutti noi abbiamo fatto un sacco di fatica è indubbiamente servita a farci sentire ripagati appena sono entrati personaggi splendidi, commoventi, come Gus Fringe che pure con la divisa di Los Pollos Hermanos faceva la sua porca ed elegante figura. Certo, quando parlava spagnolo tu eri lì che pensavi al fatto che un corso intensivo lo poteva pure fare, il buon Giancarlo Esposito, però che ci frega, lui era favoloso sempre pure quando SPOILER gli scoppia metà faccia e pensa ad aggiustarsi la cravatta.

 


IO VERAMENTE LA FAVOLOSITA'

LA FAVOLOSA RUBRICA SPIN-OFF DI IO VERAMENTE GUARDA

di Francesca Giorgetti

29 anni, ultimamente romana ma pratese per sempre. Appassionata a livelli patologici di serie tv e Maria De Filippi. Lavora in tv e scrive di serie anche su Io Veramente Guarda.

L'alimentazione ideale per chi si allena... non esiste!

Cosa mangiare prima di andare a correre? E dopo? E durante? La pasta fa bene, no la pasta fa male, via i latticini, sì ai latticini perché c'è la proteina e no alla carne che fa venire il cancro, sì legumi no soia, viva l’avocado, abbasso i pomodori...
Ne sentirete e ne leggerete di ogni se cominciate a cercare informazioni nel campo nutrizione per lo sport. E ogni sportivo vi parlerà della sua dieta: c'è chi esce in totale digiuno, chi non rinuncia al caffè, chi può correre solo se il giorno prima si è preparato 200 grammi di carbonara. Da qualche settimana ho capito sulla mia pelle che l'unica risposta sensata alla domanda "quale dieta devo fare se mi alleno" è una sola: dipende.
E soprattutto non si trova nelle riviste né la leggerete in questo post.

Potete ascoltare i pareri di chi corre da anni, ma quello che potrà raccontarvi si basa esclusivamente sulla dieta che va bene per lui/lei: e non è detto che vada bene anche per voi. Accumulate pure informazioni, ma per pura curiosità. Poi, vi prego, andate da un professionista.

Perché vi dico questo? Perché ho sperimentato sulla mia pelle un regime alimentare auto costruito in base al “buon senso” e alle letture sparse su blog di alimentazione sana, mentre  una decina di giorni fa ho scoperto che per mesi mi sono quasi “avvelenata” con un ingrediente che mettevo ovunque.

L’antefatto

Quando ho cominciato la preparazione per la maratona che avrei dovuto fare a dicembre mi sono costruita una dieta cercando di mantenere sempre un equilibrio tra proteine e carboidrati, al massimo aggiungevo più pasta la sera o a pranzo in base all’attività fisica praticata. Pochi grassi e zuccheri, il resto più o meno abbondante, senza togliermi nulla. Sono molto curiosa e amo provare cose nuove, così ho trovato ricette che mi permettessero di variare soprattutto la “schiscetta” che mi portavo in ufficio. Ho scoperto per esempio di essere una carnivora che ama il tofu: quest’estate l’ho mangiato quasi due volte a settimana in ogni insalata. E poi giù di salsa di soia come condimento. Ah l’amata soia.

Il problema

La mia alimentazione fai da te non mi faceva né ingrassare né dimagrire, ma non era questo il mio obiettivo. Il mio obiettivo era reintegrare liquidi ed energie perse durante l’allenamento. Obiettivo fallito: mi è capitato di svegliarmi spesso di notte alla ricerca di cibo per crampi della fame dopo i lunghi della domenica.

La soluzione

Mi decido ad andare da una nutrizionista. Che, se è una professionista seria, vi chiede gli esami del sangue. Li faccio e qualche valore è fuori dalla norma. Comincio a seguire la sua dieta e intanto prenoto altri esami.

L’epilogo

Scopro che la SOIA, la mia migliore amica sulla tavola per molti mesi, per la sua capacità di interferire con la tiroide è esattamente l’ingrediente che devo evitare come la peste. Insieme ad altre gioie della vita come glutine e latticini, ma questa è un’altra storia su cui non mi dilungo.

La lezione che ho imparato e che non mi stancherò di ripetere a chiunque mi chieda cosa mangiare prima/dopo/durante l’allenamento è: vai almeno una volta nella vita da un professionista che può farti capire qual è la dieta più adatta a te. Ne va della tua salute.

 


SHOOT THE RUNNER

di Donata Columbro

Giornalista e consulente digitale con una missione: aiutare le storie a incontrare i lettori. Scrive di Africa e attivismo digitale su InternazionaleWired ItaliaVita.it. Corre per godersi Roma quando non c'è nessuno per strada e lo racconta spesso su Snapchat (@dontyna).